Raccolta Ordini

dalle 12.00 della DOMENICA
alle 17.00 del LUNEDÌ

Servizio di Consegna a Domicilio
Ritiro presso la Bottega RuraliS
nelle giornate di Giovedì, Venerdì e Sabato

Pane di grano duro Khorasan Saragolla

DISPONIBILE

800gr
6,60

Descrizione

Pane di grano Khorasan Saragolla contiene poco glutine ed è adatto per allergie al nichelLievitato con fermenti vivi (Lactobacillus Sanfranciscensis e il Lactobacillus Plantarum) e fermentazione lattica. I batteri utilizzati, con un basso livello di acidità, sono in grado di destrutturare la maglia glutinica e detossificare la componente naturale di glutine delle farine. Il pane realizzato in questo modo è in grado di rendere immediatamente biodisponibili all’organismo le preziose componenti nutritive dei cereali utilizzati, preservando il prezioso equilibrio intestinale.

La tecnica utilizzata per produrre questo pane è stata appoggiata da vari medici e nutrizionisti, tra cui l’oncologo Maurizio Grandi. Definito “alimento nutraceutico funzionale” perché, oltre a soddisfare le normali aspettative organolettiche e nutrizionali, apporta benefici alla salute umana.

Il pane di grano Khorasan Saragolla è prodotto senza additivi e miglioratori, con materie prime di altissima qualità, cotto in forno a legna di quercia, con aggiunta di Sale Rosa Himalayano.

Per saperne di più consulta il nostro articolo sul pane del Forno Gusto Antico.

Il grano duro Khorasan Saragolla

Ormai è quasi a tutti noto che il Kamut® non è una varietà di grano, ma il nome della società americana che nel 1989, con un’abile operazione di marketing, mise il cappello sul grano khorasan ottenendone la protezione. La società gli diede anche il nome di “Grano del Faraone“, raccontando la storia di un aviatore americano che ricevette alcuni chicchi di grano dall’aspetto insolito provenienti de una tomba in Egitto.
Il khorasan è una varietà antichissima di frumento originaria della regione del Khorasan, che si trova tra fra Iran, Turkmenistan e Afghanistan, ma si è diffuso ampiamente in tutto il bacino del Mediterraneo. In Italia si coltiva almeno dal 400 d.C., quando sembra sia stato introdotto dai Balcani. Per oltre un millennio è stato ampiamente coltivato soprattutto nel Sud Italia. Negli ultimi due-tre secoli è stato progressivamente sostituito da grani duri più produttivi, resistendo solo in alcune zone soprattutto in Abruzzo, Puglia, Basilicata e Sicilia.  Negli oltre 1600 anni in cui il khorasan è stato coltivato, si è adattato naturalmente al clima e al territorio, si è in parte mescolato con altre varietà, come avviene a tutti i grani che si evolvono naturalmente. Per questo viene più correttamente chiamato saragolle, al plurale, per meglio indicare la sua altissima biodiversità.

È considerato un grano altamente digeribile per via di un basso indice di glutine e di un glutine poco tenace, caratteristica che condivide con tutti i grani antichi. E’ inoltre particolarmente adatto alla coltivazione biologica.

Molti studi gli riconoscono diverse proprietà benefiche, tra cui:

  • l’effetto antiossidante (per la presenza di selenio);
  • l’effetto benefico sul sistema cardiovascolare (per la presenza di vitamina E);
  • l’effetto benefico sul sistema nervoso (per la presenza di vitamina B3);
  • l’effetto benefico sulla glicemia (per il basso indice glicemico).

Produttore: Forno Gusto Antico (Ferentino FR)

Prezzo al kg: 8,20€

Ingredienti: grano khorasan saragolla, acqua, sale rosa himalaiano, fermenti vivi

Peso e prezzo sono da intendersi circa

 

800gr
6,60

Descrizione

Pane di grano Khorasan Saragolla contiene poco glutine ed è adatto per allergie al nichelLievitato con fermenti vivi (Lactobacillus Sanfranciscensis e il Lactobacillus Plantarum) e fermentazione lattica. I batteri utilizzati, con un basso livello di acidità, sono in grado di destrutturare la maglia glutinica e detossificare la componente naturale di glutine delle farine. Il pane realizzato in questo modo è in grado di rendere immediatamente biodisponibili all’organismo le preziose componenti nutritive dei cereali utilizzati, preservando il prezioso equilibrio intestinale.

La tecnica utilizzata per produrre questo pane è stata appoggiata da vari medici e nutrizionisti, tra cui l’oncologo Maurizio Grandi. Definito “alimento nutraceutico funzionale” perché, oltre a soddisfare le normali aspettative organolettiche e nutrizionali, apporta benefici alla salute umana.

Il pane di grano Khorasan Saragolla è prodotto senza additivi e miglioratori, con materie prime di altissima qualità, cotto in forno a legna di quercia, con aggiunta di Sale Rosa Himalayano.

Per saperne di più consulta il nostro articolo sul pane del Forno Gusto Antico.

Il grano duro Khorasan Saragolla

Ormai è quasi a tutti noto che il Kamut® non è una varietà di grano, ma il nome della società americana che nel 1989, con un’abile operazione di marketing, mise il cappello sul grano khorasan ottenendone la protezione. La società gli diede anche il nome di “Grano del Faraone“, raccontando la storia di un aviatore americano che ricevette alcuni chicchi di grano dall’aspetto insolito provenienti de una tomba in Egitto.
Il khorasan è una varietà antichissima di frumento originaria della regione del Khorasan, che si trova tra fra Iran, Turkmenistan e Afghanistan, ma si è diffuso ampiamente in tutto il bacino del Mediterraneo. In Italia si coltiva almeno dal 400 d.C., quando sembra sia stato introdotto dai Balcani. Per oltre un millennio è stato ampiamente coltivato soprattutto nel Sud Italia. Negli ultimi due-tre secoli è stato progressivamente sostituito da grani duri più produttivi, resistendo solo in alcune zone soprattutto in Abruzzo, Puglia, Basilicata e Sicilia.  Negli oltre 1600 anni in cui il khorasan è stato coltivato, si è adattato naturalmente al clima e al territorio, si è in parte mescolato con altre varietà, come avviene a tutti i grani che si evolvono naturalmente. Per questo viene più correttamente chiamato saragolle, al plurale, per meglio indicare la sua altissima biodiversità.

È considerato un grano altamente digeribile per via di un basso indice di glutine e di un glutine poco tenace, caratteristica che condivide con tutti i grani antichi. E’ inoltre particolarmente adatto alla coltivazione biologica.

Molti studi gli riconoscono diverse proprietà benefiche, tra cui:

  • l’effetto antiossidante (per la presenza di selenio);
  • l’effetto benefico sul sistema cardiovascolare (per la presenza di vitamina E);
  • l’effetto benefico sul sistema nervoso (per la presenza di vitamina B3);
  • l’effetto benefico sulla glicemia (per il basso indice glicemico).

Produttore: Forno Gusto Antico (Ferentino FR)

Prezzo al kg: 8,20€

Ingredienti: grano khorasan saragolla, acqua, sale rosa himalaiano, fermenti vivi

Peso e prezzo sono da intendersi circa

 

800gr
6,60

Descrizione

Pane di grano Khorasan Saragolla contiene poco glutine ed è adatto per allergie al nichelLievitato con fermenti vivi (Lactobacillus Sanfranciscensis e il Lactobacillus Plantarum) e fermentazione lattica. I batteri utilizzati, con un basso livello di acidità, sono in grado di destrutturare la maglia glutinica e detossificare la componente naturale di glutine delle farine. Il pane realizzato in questo modo è in grado di rendere immediatamente biodisponibili all’organismo le preziose componenti nutritive dei cereali utilizzati, preservando il prezioso equilibrio intestinale.

La tecnica utilizzata per produrre questo pane è stata appoggiata da vari medici e nutrizionisti, tra cui l’oncologo Maurizio Grandi. Definito “alimento nutraceutico funzionale” perché, oltre a soddisfare le normali aspettative organolettiche e nutrizionali, apporta benefici alla salute umana.

Il pane di grano Khorasan Saragolla è prodotto senza additivi e miglioratori, con materie prime di altissima qualità, cotto in forno a legna di quercia, con aggiunta di Sale Rosa Himalayano.

Per saperne di più consulta il nostro articolo sul pane del Forno Gusto Antico.

Il grano duro Khorasan Saragolla

Ormai è quasi a tutti noto che il Kamut® non è una varietà di grano, ma il nome della società americana che nel 1989, con un’abile operazione di marketing, mise il cappello sul grano khorasan ottenendone la protezione. La società gli diede anche il nome di “Grano del Faraone“, raccontando la storia di un aviatore americano che ricevette alcuni chicchi di grano dall’aspetto insolito provenienti de una tomba in Egitto.
Il khorasan è una varietà antichissima di frumento originaria della regione del Khorasan, che si trova tra fra Iran, Turkmenistan e Afghanistan, ma si è diffuso ampiamente in tutto il bacino del Mediterraneo. In Italia si coltiva almeno dal 400 d.C., quando sembra sia stato introdotto dai Balcani. Per oltre un millennio è stato ampiamente coltivato soprattutto nel Sud Italia. Negli ultimi due-tre secoli è stato progressivamente sostituito da grani duri più produttivi, resistendo solo in alcune zone soprattutto in Abruzzo, Puglia, Basilicata e Sicilia.  Negli oltre 1600 anni in cui il khorasan è stato coltivato, si è adattato naturalmente al clima e al territorio, si è in parte mescolato con altre varietà, come avviene a tutti i grani che si evolvono naturalmente. Per questo viene più correttamente chiamato saragolle, al plurale, per meglio indicare la sua altissima biodiversità.

È considerato un grano altamente digeribile per via di un basso indice di glutine e di un glutine poco tenace, caratteristica che condivide con tutti i grani antichi. E’ inoltre particolarmente adatto alla coltivazione biologica.

Molti studi gli riconoscono diverse proprietà benefiche, tra cui:

  • l’effetto antiossidante (per la presenza di selenio);
  • l’effetto benefico sul sistema cardiovascolare (per la presenza di vitamina E);
  • l’effetto benefico sul sistema nervoso (per la presenza di vitamina B3);
  • l’effetto benefico sulla glicemia (per il basso indice glicemico).

Produttore: Forno Gusto Antico (Ferentino FR)

Prezzo al kg: 8,20€

Ingredienti: grano khorasan saragolla, acqua, sale rosa himalaiano, fermenti vivi

Peso e prezzo sono da intendersi circa